15 gennaio 1996 arriva la macchina e dopo qualche gg viene accesa per la prima volta un server completamente gestito in autonomia da donne è un model SPARCserver 20. In nome della doppia sovranità politica, quella maschile e quella femminile, anche in campo tecnologico. QuiFree-nodoSD-2007

L’evento segna l’inizio fisico ma da tempo (almeno due anni) si era alla ricerca del finanziamento per l’acquisto. Ottenuto come esito di   lunghe trattative con l’amministrazione di uno dei comuni più di sinistra di allora. Il comune di Bologna assegnò un fondo una tantum all’Ass.Orlando perchè potesse acquistare l’hardware  ma le competenze professionali per l’amministrazione sistemistica dipenderanno dal lavoro volontario di tante amichə e compagnə e da parziali finanziamenti su specifichi progetti. È da sottolineare che il progetto nel suo insieme per mantenere la totale autonomia non è mai stato oggetto di rischieste a pubblici finanziamenti, tanto lavoro volontario è stato necessario per gestire l’infrastruttura che pian piano si andata creando. Nel 2007 l’infrastruttura offriva i seguenti segmenti di Internet.

  • Spazio web con eventuale attivazione DB mysql
  • Connessione Ftp e ssh
  • Possibilità di installare cms joomla, gestione autonoma
  • Caselle e-mail
  • Mailing-list e newsletter – Applicativo Mailman
  • Registrazione domini
  • Blogs
  • Caselle e-mail attive:  500
  • Spazi web attivi:  100
  • Domini attivi:   32
  • Mailing list attive:  54

E’ l’inizio di un avventura ed è l’inizio di una lunga storia d’amicizia con le macchine.

Si registra il dominio di posta women.it e viene predisposto l’ambiente – Apache HTTP Server – per la pubblicazione di pagine html.  Fino al 2021 le prove di questi accadimenti  potevano essere anche rintracciate in Rete  con Wayback Machine – un archivio digitale del World Wide Web – a settembre 2022 il dominio www.women.it non si  allontana nel tempo per più di 25 anni quando dai documenti dall’archivio personale di Marzia Vaccari le tracce risalgono a febbraio 1996. A seguire oltre alle schermate di Wayback Machine e dell’archivio personale offline: a) l’index del primo sito b) file di log delle prime pagine trasferite c) screen shot della data dei file nell’archivio personale.

Schermata 2022-09-11 alle 16.08.59

web archive womenIT

 

Schermata 2022-09-12 alle 17.36.40.png

archivio personale MV womenIT

a) visualizzazione del file  INDEX. htm  del  sito women.it (i box vuoti richiamano a file immagine il cui  percorso è del tipo http:://www.women.it/nome file non riproducibile in un archivio offline, da qui l’affermazione che Internet non potrà mai essere un archivio di memorizzazione) dove viene indicato “febbraio 1996” in fondo alla home page.

SERVER DONNE-febbraio1996

b) file di log delle prime pagine trasferite.

archivio personnale di MV womenITws_ftpLOG

c) screen shot della data dei file nell’archivio personale di MV.

archivio personale di MV -File-allestimento1996