Scritto da Tatiana Di Federico venerdì 29 giugno 2007 e pubblicato in www.tecnedonne.it di webarchive
Password women: il video dello IIAV di Amsterdam sull’uso delle ICT per lo sviluppo delle donne
Presentato anche al FemCamp, il video “Password Women” è stato realizzato nel 2004 dal Centro Internazionale di Informazione e Archivio per il Movimento delle Donne, fondato nel 1935 ad Amsterdam.
Il centro costituisce un punto di riferimento per l’informazione storica e attuale del movimento delle donne. E’ frequentato da accademici, organizzazioni di donne straniere e locali, giornalisti, gente comune, responsabili delle politiche pubbliche.
Nella convinzione che l’informazione sia in sé un mezzo per l’empowerment delle donne, l’IIAV sviluppa siti web e database su questioni importanti e lavora a stretto contatto con organizzazioni partner in tutto il mondo.
Il contesto in cui il video è stato realizzato è il primo Summit mondiale sulla società dell’informazione, tenutosi a Ginevra nel 2003 e organizzato dalle Nazioni Unite, che hanno elaborato un percorso di lavoro sulle ICT e la società dell’informazione della durata di due anni, fino al 2005 quando a Tunisi si è svolto l’evento conclusivo.
Sullo sfondo di una serie di interviste fatte dalle autrici dell’IIAV alle donne presenti all’incontro di Ginevra, è affrontata la questione di come le ICT possano fungere da strumenti per lo sviluppo delle donne e da supporto per l’empowerment femminile. Per l’IIAV e i suoi partner gli strumenti di comunicazione come Internet, la radio e i cd-rom devono essere usati per rafforzare la posizione delle donne in tutto il mondo. Ma quali sono le strategie più efficaci? A dibattere l’argomento sono tre esperte di ICT: Els Rommes, docente di Tecnologia dell’informazione e genere (Paesi Bassi); Anita Gurumurthy, direttrice di IT For Change (India) e Ruth Ojiambo Ochieng, direttrice di ISIS WICCE (Uganda).
Le esperienze dibattute riguardano tre casi studio provenienti da diversi continenti:
- un CD-ROM intitolato “Donne Rurali in Africa: idee per guadagnare” utilizzato per insegnare alle donne ugandesi come sfruttare al meglio le risorse delle proprie terre;
- l’uso di Internet per coordinare una rete di attiviste rom residenti in Europa dell’est, al fine di combattere gli stereotipi di genere presenti nella loro cultura;
- la creazione di una web radio, FIRE – Radio Internazionale Femminista, attraverso la quale le donne in Costa Rica rivendicano i loro diritti contro le multinazionali e i grandi poteri economici.
Questo interessantissimo video mostra aspetti innovativi dell’uso delle ICT in contesti particolari e estremamente significativi per uno sviluppo umano inteso come ampliamento delle proprie capacità e crescita verso l’empowerment.