Archivio video di Cristina Comperini

 

Lecce – 20 agosto 2017,

incontro con Norma Swenson, sociologa femminista americana, esperta di salute delle donne e di medicina di genere. Swenson fu una delle fondatrici del Boston Women’s Health Book Collective. Nota in Italia per il testo “Noi e il nostro corpo“, il libro affrontava tutti gli aspetti legati al benessere e al disagio del corpo (contraccezione, aborto, menopausa, malattie veneree, uso dei farmaci, trattamento di medicina alternativa, indirizzi dei centri autogestiti, ecc.), seguendo un approccio completamente diverso da quello della medicina ufficiale. La pubblicazione del libro in Italia precedeva di poco quello che risultò essere un anno cruciale, il 1975, in cui fu presentata in parlamento la prima proposta di legge sulla liberalizzazione dell’aborto. La sua lettura ha costituito un passo fondamentale per la “diversa” consapevolezza e per la percezione del corpo femminile libero da stereotipi e pregiudizi.

L’iniziativa è stata promossa e organizzata da:
Ada Donno, Consiglia Pulli, Caterina Gerardi, Luisa Rizzo Pagano, Margherita Reho, Cristina Comperini, Giovanna Giuncato, Carla Visciola, Santa De Siena e le attiviste della Casa delle Donne, SImona Cleopazzo , Paola Torsello, Mina Schito di Lecce Bene Comune, Maria Cucurachi di Flusso, Anna Caputo di ARCI provinciale.

Nell’incontro vengono attualizzate le problematiche inerenti alla “medicalizzazione del corpo”, alle dinamiche della malattia mentale e, soprattutto, all’odierno dibattito sulla procreazione assistita e sull’utero in affitto. Norma Swenson non si sottrae alle innumerevoli domande del pubblico. Con generosità racconta le pratiche politiche intraprese in varie parti del mondo.

Video riprese Cristina Comperini
Montaggio Marzia Vaccari

Prima parte

NORMA Swenson – prima parte from canale Video – Almagulp.it on Youtube

Norma Swenson – seconda parte from canale Video – Almagulp.it on Youtube

Terza parte

Norma Swenson – terza parte from canale Video – Almagulp.it on Youtube