Sei figure unite dalla scelta di lasciare la vita «privilegiata» di donne occidentali  per sostenere le esistenze di vite «non degne di lutto» direbbe Judith Butler. «Non per odio ma per amore. Storie di donne internazionaliste» scritto a quatto mani da Paola Staccioli e Haidi Gaggio Giuliani con la prefazione di Silvia Baraldini.

Lecce giugno 2019, Paola Staccioli e Silvia Baraldini presentano il libro, di seguito le video riprese di Cristina Comperini.

 

 
Bolivia – Haydée Tamara Bunke Bider,  militante dell’esercito di Liberazione di Che Guevara uccisa dai soldati bolivani nel 1967 aveva 29 anni.
 

 

Grecia – Maria Elena Angeloni, impiegata alla Mondadori di Milano, muore nel 1970 davanti all’ambasciata americana ad Atene nel tentativo di far esplodere una bomba.

 

Bolivia – Monika Ertl, figlia di un tedesco compromesso col nazismo, nel 1971 muore in una imboscata organizzata da Klaus Altmann Barbie, l’ex capo della Gestapo di Lione.

Turchia – Barbara Kistler (svizzera) militante nell’esercito di Liberazione degli operai e contadini muore nel 1993 in uno scontro a fuoco nelle montagne del Kurdistan.

 

 

Kurdistan – Andrea Wolf (tedesca) militante nell’Esercito dell’Associazione delle donne libere del Kurdistan, muore in uno scontro a fuoco nel 1998.

Palestina – Rachel Corrie (statunitense) muore nel 2003 mentre manifesta e cerca di impedire la demolizione di una casa palestinese a Rafah, armata di un megafono.

 

Lecce, sabato 6 giugno 2019

La Nuova Ferramenta Arci, Casa delle Donne Lecce e Arci Servizio Civile

Introduce Ada Donno e sono presenti Paola Staccioli e Silvia Baraldini

Prima Parte

 

Seconda parte