In occasione dell’uscita di “Le promesse dei mostri. Una politica rigeneratrice per l’alterità inappropriata” (DeriveApprodi Editore, 2019) e di “Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto” (Not | NERO editions, 2019), Angela Balzano (Università di Bologna) ne parla con Clara Ciccioni (Not | Nero editions) presso Libreria Modo InfoShop di Bologna. Proponiamo le riprese dell’incontro, molto partecipato.
Suggerisco la lettura dell’utile “prontuario di lessico harawayiano per generare parentele simpoietiche e respons-abili!” di Federica Timeto dal titolo Dizionario per lo Chtulucene. Sulle orme di Donna Haraway, un eteroglossario femminista (parziale) per sopravvivere in un pianeta infetto apparso su Not.
Segnalo anche che DinamoPress ha dedicato ampio spazio al recente interesse per Donna Haraway in Italia, gli articoli di Federica Timeto “Le promesse dei mostri”. Per un’ecologia politica contro natura”, di Rosi Braidotti “Cyborg, mostri e soggetti nomadi”, e di Andrea Ghelfi “Nella foresta dello Chthulucene” forniscono un utile lettura.
Infine l’articolo “Cyborg arrugginiti e animali potenti. Donna Haraway alla ricerca di un mito per l’Antropocene” di Viola Carofalo dell’Università degli Studi di Napoli – L’Orientale, esprime alcune note critiche sui posizionamenti più recenti di Haraway rispetto alla potenza della figurazione del Cyborg.