continuazione dell’articolo Il progetto ebook@women

Aspettando Ebook@woemen, video dell’intervento di Marzia Vaccari, allora presidente Associazione Orlando, dal titolo I progetti di sviluppo futuro della Biblioteca digitale delle donne.

Il 14 dicembre 2012, presso il Centro delle donne di Bologna, si tenne Editoria digitale di genere tra mercato, una tavola rotonda sui nuovi scenari dell’editoria digitale e sulle nuove possibilità di fruizione/produzione culturale che gli ebook stavano prefigurando. Parteciparano all’incontro cultura e tecnologia, Marzia Vaccari, presidente dell’Associazione Orlando, Luciana Cumino, responsabile Servizi Multimediali della Biblioteca di Cologno Monzese, Rossana Di Fazio, fondatrice dell’enciclopedia delle donne, Roberta Mazzanti, vicepresidente della società italiana delle letterate, e Paola Ricci, esperta di editoria digitale scolastica.

Nel brevissimo tempo del progetto (3 anni, 2013 – 2016) Federica Fabbiani aveva prodotto parecchi documenti curando la comunicazione e il marketing del progetto, qui alcuni estratti.

” Il mondo dei libri è abitato da molte donne. Donne che scrivono e donne che leggono, attraversando i generi e i colori, dal rosa, al giallo, al noir, al fantasy, alla saggistica e molto altro ancora. Esiste poi un patrimonio consolidato nel tempo di scritti di donne del passato prossimo e remoto, conservati negli scaffali delle biblioteche, ma ormai introvabili in libreria. Libri ma anche riviste che già dall’Ottocento proponevano buone letture per le giovinette, e negli anni Settanta del Novecento inventavano nuovi canoni e nuovi stili di vita con il femminismo nascente.
Ebook @ Women – casa editrice digitale femminista, grazie al digitale e con la collaborazione della Biblioteca Italiana delle donne di Bologna, propone questi tesori accumulati nel tempo e anche quelli ben radicati nel presente, ad un pubblico che ancora non li conosce. E offre alle donne che scrivono un’occasione di circolazione e scambio con un pubblico appassionato e partecipe. Tra le sue autrici, Rosi Braidotti, Monica Lanfranco Donatella Massara, Marina Mizzau, Teresa Noce. Per essere sempre informat* sulle nostre attività e pubblicazioni, iscriviti alla nostra Newsletter”

“Ciascuna collezione di riviste digitalizzate è inoltre corredata di un abstract per facilitare l’individuazione delle tematiche affrontate nel periodico e la loro relativa contestualizzazione, vista la peculiarità storico-culturale del materiale selezionato. Infine è stato  fatto un accurato lavoro sui Tag descrittivi dell’opera e più in generale sulla cultura di genere –  femminismo, storia delle donne, cultura delle donne, movimenti femministi – con lo scopo di entrare nell’indicizzazione dei principali motori di ricerca e, per questa via,  svolgere l’essenziale funzione di reperibilità via Internet.”

Ecco un altro estratto dalle frequenti descrizioni di FF, fatte circolare presso l’assemblea delle socie di Orlando e presso gli enti finanziatori, che ci fanno comprendere il ricco e complesso lavoro di produzione degli ebook.

“Il ricco catalogo è popolato grazie all’azione sinergica delle collaboratrici della Biblioteca italiana delle Donne e dello Staff del Server Donne; queste ultime, in particolare, si sono occupate di un complesso processo di digitalizzazione che si svolge seguendo essenzialmente cinque fasi di sviluppo:
– Scansione delle collezioni e delle monografie sopraindicate;
– Conversione dell’immagine in testo con i sistemi di OCR e ritocco delle eventuali illustrazioni;
– Trasferimento in OpenOffice Writer, rilettura, revisione, controllo dei testi e formattazione;
– Realizzazione del prodotto finale, attraverso editor di HTML e CSS, in formato epub, mobi e pdf;
– Pubblicazione online sulla piattaforma http://ebook.women.it/.”

Il progetto fu accompagnato da corsi di formazione pubblici e per interne tenute con estrema cura da Federica Fabbiani, vedi alcune foto riprese dal canale ServerDonne di Flicker.
Federica Fabbiani - corso ebook

Federica Fabbiani (prima a sx) insieme a Marzia Vaccari.

CorsoFF-25genn2015

2015 – Federica Fabbiani (dx) con Emanuela Cameli (sx) e il numeroso pubblico è particolarmente attento.

I

 

 

 

 

 

 

 

 

ebook at women

Federica Fabbiani

ebook at women

2013 – Esercitazione guidata all’utilizzo di Calibre.