Ebook @ Women era un progetto del Server Donne intensamente voluto da Federica Fabbiani che ci ha lavorato fin dal 2010 partecipando ad un master per la “produzione dei libri elettronici”.
L’idea e l’obiettivo era di realizzare uno strumento di diffusione di materiale documentario spesso di difficile e/o scarso reperimento. Obiettivo primario quindi la ri/pubblicazione e conseguente diffusione in formato elettronico di riviste storiche e contemporanee del femminismo italiano e la distribuzione di romanzi e saggi di autrici contemporanee (sia fuori catalogo sia inediti).
Nel corso del 2012/2013 è stata predisposta una piattaforma di editoria elettronica – http://ebook.women.it/ – per valorizzare il patrimonio storico-documentario della Biblioteca e dell’Archivio: uno strumento per sostenere studiosə e ricercatricə nel processo di diffusione di materiale documentario spesso di difficile e/o scarso reperimento.ebook@women

L’iniziativa, che si è proposta fin dal principio anche come azione di impulso al mondo dell’editoria femminista per la realizzazione di prodotti editoriali innovativi e si è concentrata, in collaborazione con singole e/o associazioni femministe, su alcune riviste cartacee (non più in pubblicazione).
La prima rivista a disposizione delle utenti nella sua intera collezione (1987 – 1996, 32 numeri) è stata il periodico Lapis, percorsi della riflessione femminile diretto da Lea Melandri, e posseduta in forma cartacea dalla Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna.
E’ poi seguita la pubblicazione digitale di Sottosopra – Esperienze dei gruppi femministi in Italia (Milano | 5 numeri pubblicati dal 1973 al 1976).

Parallelamente ha implementato la reperibilità su altre piattaforme attraverso un accordo con il distributore DigitPub per attivare il doppio canale di Pubblicazione degli ebook della casa editrice Ebook @ Women su varie librerie online (Amazon, Apple, Bookrepublic, eccetera) e Distribuzione del catalogo del distributore sulla libreria Ebook @ Women – http://ebook.women.it/ – pur mantenendo l’identità e la mission del sito, quindi l’implementazione di un filtro per i tag – femminismo, storia delle donne, cultura delle donne, movimenti femministi.

Si è poi evoluta quale piattaforma di distribuzione di ebook in collaborazione con case editrici indipendenti. L’obiettivo è di realizzare un’unica infrastruttura comune per la distribuzione online di riviste femministe storiche, offrendo l’opportunità di accedere ad un crescente repository di titoli. Al 2016 – anno della separazione non voluta, vedi l’articolo in questo blog – Ebook @ Women aveva stipulato accordi di distribuzione con l’Enciclopedia delle donne, con la Libreria delle donne di Milano, La Società italiana delle letterate, con Monica Lanfranco ed era in procinto di iniziare una collaborazione con la casa editrice – Ferrara … – completare.

In modo altrettanto naturale Ebook @ Women è diventata poi casa editrice digitale per autrici femministe. Esiste un patrimonio consolidato nel tempo di scritti di donne del passato prossimo e remoto, conservati negli scaffali delle biblioteche, introvabili in libreria. Libri ma anche riviste che già dall’Ottocento proponevano buone letture per le giovinette, e negli anni Settanta del Novecento inventavano nuovi canoni e nuovi stili di vita con il femminismo nascente. Una collana dedicata alle scrittrici partigiane, in particolare bolognesi, che sono ormai fuori catalogo: in particolare, Teresa Noce, Renata Viganò, Gina Negrini, Odette Righi, Tolmina Guazzaloca, Liliana Alvisi.

Ebook @ Women – in quanto vera e propria casa editrice digitale femminista – grazie al digitale e con la collaborazione della Biblioteca delle Donne, proponeva la pubblicazione digitale di opere altrimenti introvabili per mancate ristampe e/o per cattiva distribuzione di testi considerati di nicchia. Non dimenticando comunque di rimanere ancorato anche al presente con la pubblicazione di testi – saggi e romanzi – inediti. Offriva alle donne che scrivono un’occasione di circolazione e scambio con un pubblico appassionato e partecipe. Tra le autrici ri/pubblicate: Rosi Braidotti, Giancarla Codrignani, Patrizia Violi, Monica Lanfranco, Teresa Noce, Marina Mizzau, solo per citarne alcune. Un’attenzione particolare all’espressione culturale e politica dell’Ass. Orlando aveva dato vita alla Collana le “Orlandine” (vedi l’unico titolo).
Governance. Responsabili scientifiche: Pia Brancadori, Giancarla Codrignani,  Emanuela Cameli, Federica Fabbiani, Giovanna Grignaffini, Elda Guerra, Annamaria Tagliavini e Marzia Vaccari.Progettazione, realizzazione e aggiornamento sito: Federica Fabbiani. Digitalizzazione, realizzazione ebook, revisione e impostazione grafica dei prodotti: Emanuela Cameli, Federica Fabbiani. Gruppo di lavoro interno al Centro donne composto da operatrici bibliotecarie e tirocinanti. Infrastruttura informatica e Assistenza sistemistica. Marzia Vaccari (coordinamento infrastrutturale). Alessandro Del Gallo (system admin)
Consistenza. Alla fine del 2016 la libreria Ebook @ Women distribuiva oltre 120 ebook (ePub, PDF e/o Mobi), aveva più di 300 utenti registrati (la registrazione era necessaria per il download degli ebook) e contava 34.000 visite uniche (a partire da settembre 2013).

Dalla vasta documentazione prodotta nel brevissimo tempo del progetto – 3 anni dal 2013 al 2016 – pensato e intensamente voluto da Federica Fabbiani, sono estratti le seguenti descrizioni di FF fatte circolare presso l’assemblea delle socie di Orlando e presso gli enti finanziatori.
“L’iniziativa, che appunto si è proposta fin dal principio anche come azione di impulso al mondo dell’editoria femminista per la realizzazione di prodotti editoriali innovativi, si è quasi immediatamente evoluta quale piattaforma di distribuzione di ebook in collaborazione con case editrici indipendenti.”Il ricco catalogo è popolato grazie all’azione sinergica delle collaboratrici della Biblioteca italiana delle Donne e dello Staff del Server Donne; queste ultime, in particolare, si sono occupate di un complesso processo di digitalizzazione che si svolge seguendo essenzialmente cinque fasi di sviluppo:
– Scansione delle collezioni e delle monografie sopraindicate;
– Conversione dell’immagine in testo con i sistemi di OCR e ritocco delle eventuali illustrazioni;
– Trasferimento in OpenOffice Writer, rilettura, revisione, controllo dei testi e formattazione;
– Realizzazione del prodotto finale, attraverso editor di HTML e CSS, in formato epub, mobi e pdf;
– Pubblicazione online sulla piattaforma http://ebook.women.it/.

“La libreria Ebook @ Women distribuiva oltre 120 ebook (ePub, PDF e/o Mobi), 273 erano gli utenti registrati (la registrazione era necessaria per il download degli ebook) e contava 34.000 visite uniche (a partire da settembre 2013).” Il catalogo si è fermato a novembre del 2016 e la piattaforma non è più online dal 1 gennaio del 2019. Il ricco Catalogo è andato perso e con esso un’importantissima esperienza di pratica politica del femminismo digitale italiano

Federica Fabbiani - corso ebook

Federica Fabbiani (prima a sx) insieme a Marzia Vaccari.Il progetto fu accompagnato da corsi di formazione pubblici e per interne tenute con estrema cura da Federica Fabbiani, vedi alcune foto riprese dal canale ServerDonne di Flicker.


CorsoFF-25genn2015

2015 – Federica Fabbiani (dx) con Emanuela Cameli (sx) e il numeroso pubblico è particolarmente attento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ebook at women

Federica Fabbiani



ebook at women

2013 – Esercitazione guidata all’utilizzo di Calibre.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Preludio del progetto:

Il 14 dicembre 2012 si è svolta, presso il Centro delle donne di Bologna, una tavola rotonda sui nuovi scenari dell’editoria digitale e quel che questi implicano in termini di nuove possibilità di fruizione/produzione culturale. L’incontro è così descritto nel canale Vimeo del Centro donne “Editoria digitale di genere tra mercato, cultura e tecnologia. è stato brillantemente animato da Marzia Vaccari, presidente dell’Associazione Orlando, Luciana Cumino, responsabile Servizi Multimediali della Biblioteca di Cologno Monzese, Rossana Di Fazio, fondatrice dell’enciclopedia delle donne, Roberta Mazzanti, vicepresidente della società italiana delle letterate, e Paola Ricci, esperta di editoria digitale scolastica.”(faccio una clip di 3m) In questo video, nel 2012 l’intervento di Marzia Vaccari  (Presidente Associazione Orlando) dal titolo I progetti di sviluppo futuro della Biblioteca digitale delle donne. Video riprese e montaggio a cura di Federica Fabbiani.