Marina Zaffagnini, 15/09/2003 pubblicato in www.porticodonne.it di webarchive
Glamour e nuove tecnologie: come una diva di Hollywood ha legato il suo nome ai moderni sistemi wireless
Le tecnologie di trasmissione wireless si stanno sempre piùdiffondendo, trovando applicazione in campi che vanno dalla telefonia ad internet, dai sistemi GPS (Global Position System) ai dispositivi usati nei moderni sistemi di stoccaggio delle merci. Uno dei principi più comunemente usati nelle tecnologie wireless è chiamato spread spectrum e fa la sua prima comparsa nei primissimi anni ‘40 ad opera di una famosa diva di Hollywood, Hedy Lamarr.
L’11 Agosto del 1942 l’ufficio brevetti degli Stati Uniti registra con il numero 2.292.387 un brevetto per un sistema di comunicazione radio sul cui principio si basa molta dell’attuale tecnologia di trasmissione wireless. Il brevetto è rilasciato a nome di Hedy Kiesler Markey e George Antheil.
La donna che sta dietro al nome di Hedy Kiesler Markey è ben più nota come Hedy Lamarr ed è ricordata come una delle attrici più belle della Hollywood degli anni ‘40.
La leggenda vuole che le prime basi del lavoro che condurrà al brevetto del 1942 vengano gettate nel corso di una cena che ci piace immaginare di hollywoodiana frivolezza. E’ il primo di una serie di incontri in cui Hedy Lamarr e il musicista d’avanguardia George Antheil mettono a punto l’idea di un sistema per il controllo a distanza dei siluri delle navi da guerra che chiamano “Secret Communication System”.
Lamarr, che dal 1933 al 1937 è stata sposata ad un fabbricante d’armi austriaco, ha una buona conoscenza delle armi e sa che la tendenza della ricerca finalizzata allo sforzo bellico è verso le armi radioguidate. Senza possedere una preparazione tecnica specifica, arriva alla conclusione che, mentre siluri radiocomandati possono essere neutralizzati dal nemico interferendo con la trasmissione radio, se la frequenza del segnale “salta” da un valore ad un altro secondo una sequenza predeterminata si minimizzano le probabilità di intercettazione, impossibile senza conoscere il codice chiave della sequenza.
L’ idea è eccellente ed è la stessa alla base della moderna tecnologia che oggi viene chiamata Frequency Hopping Spread Spectrum, ma nel 1940 il problema di come fare sì che trasmittente e ricevente siano sincroni e condividano lo stesso codice non è di immediata risoluzione. E’ qui che entra in gioco Antheil, prospettando come soluzione un sistema ispirato ai rulli perforati delle pianole meccaniche.
Nel Dicembre del 1940, Lamarr e Antheil inviano al National Inventor Council la descrizione della loro invenzione. La loro idea suscita interesse e pare che sia lo stesso presidente del National Inventor Council ad incoraggiare l’incredibile duo di inventori a brevettare il “Secret Communication System”. Il brevetto viene registrato nell’Agosto del ‘42 ma la Marina Militare degli Stati Uniti ha già rigettato l’idea come irrealizzabile.
E’ ancora lontana l’epoca dei transistor e, nonostante Antheil sostenga che sarebbe possibile realizzare dei rulli sufficientemente piccoli e sospetti inoltre che l’idea sia stata frettolosamente scartata alla sola vista della parola player piano sul testo del brevetto, è facile immaginare che la messa in opera del sistema descritto fosse piuttosto difficile per la tecnologia dei tempi. Secondo alcune fonti Hedy Lamarr avrebbe voluto continuare a lavorare all’idea con il supporto degli esperti del National Inventor Council ma dovette desistere. Si trovò invece ad aiutare il paese di adozione in guerra nel tipico modo delle star di Hollywood: un bacio contro l’acquisto di buoni di guerra (si dice che in una sola sera riuscisse a vendere buoni per un valore di 7 milioni di dollari), danze e distribuzione di foto con autografo per i soldati in partenza per il fronte.
E l’idea del Frequency Hopping? Apparentemente giace dimenticata per anni ma nel 1963, tre anni dopo che il brevetto H.K.Markey e G.Antheil è scaduto, la Marina degli Stati Uniti usa il Frequency Hopping per il sistema di comunicazione delle navi mandate a Cuba. Dopo anni di utilizzo militare il Frequency Hopping Spread Spectrum ha trovato ampio uso nelle realizzazioni commerciali legate alla trasmissioni wireless. Oltre al vantaggio della sicurezza, i sistemi a Spread Spectrum hanno la caratteristica di ridurre le interferenze da e verso altri segnali e consentono l’utilizzo della stessa banda per la trasmissione simultanea di più segnali.
Nel 1997 l’Electronic Frontier Foundation (EFF) ha insignito Hedy Lamarr e George Antheil di un premio speciale per avere ideato una tecnologia che, a decenni di distanza dal brevetto del suo principio base, ha avuto uno sviluppo così eclatante.