Scritto da Federica Fabbiani, giovedi 05 gennaio 2006 pubblicato in www.tecnedonne.it di webarchive
Secondo una ricerca recente del Pew Internet & American Life Project, istituto demoscopico statunitense, aumenta il numero delle donne on line: nove giovani donne su dieci, comprese tra i 18 ed i 29 anni, usano abitualmente Internet.
La percentuale delle donne (66%) che abita la Rete è già superiore a quello degli uomini (68%) se si considera ci sono più donne che uomini nella popolazione totale degli Stati Uniti. In alcuni segmenti della popolazione di utenti del web, questa divisione è ancora più evidente: è il caso degli utenti di colore, tra cui il 60% è donna e il 50% uomo.
Se i numeri non esplicitano più una differenza sostanziale tra i due sessi, le diversità rimangono forti nell’approccio al mezzo. Lo studio, infatti, condotto su 6000 internauti, rileva che uomini e donne si servono di Internet per scopi molto diversi: in genere le donne usano Internet per ottenere informazioni su nutrizione, salute e fitness, mentre gli uomini, ha confermato Deborah Fallows, autrice dello studio, “vanno alla ricerca di cronaca, notizie sportive e finanziarie, offerte di lavoro e gruppi di discussione”.

Secondo la ricercatrice, il 66% della popolazione femminile americana sfrutta in modo particolare le potenzialità comunicative della Rete. “Le donne preferiscono usare Internet per tenersi in contatto con gli amici, chiacchierare e socializzare”, ha affermato , “…(e) tendono a dare valore a cose che abbiano a che fare con i rapporti o le connessioni umane, mentre gli uomini sono attratti da attività on line più orientate verso l’azione”.
Non è un caso, quindi, che le donne facciano grande e proficuo uso della posta elettronica, dando in genere risposte esaustive e meno telegrafiche degli uomini ed utilizzandola quindi come strumento per condividere storie, risolvere questioni e raggiungere l’intero network di familiari e amici sparsi per il mondo.
Scritto da Federica Fabbiani, giovedi 05 gennaio 2006 pubblicato in www.tecnedonne.it di webarchive