False prospettive

Più recente

Tecnologie

Più recente

Paesaggi

Più recente

Videa Maker

Più recente

Laurie Anderson

Il concerto di Laurie Anderson nell’atmosfera magica di P.zza Santo Stefano (5 luglio del 2005) è...

 

 

Archivio Video di Cristina Comperini

Gli oltre 20 anni di attività di video-maker (videa-maker) di Cristina Comperini

Interviste, eventi, iniziative delle innumerevoli manifestazoni dei femminismi. Donne dell'arte, della letteratura e dello spettacolo.

 

Sezione Speciale :: Storia del ServerDonne

post sui progetti, sulle attività e, soprattutto, sugli artefatti tecnologici che un gruppo di tecnologhe e femministe ha realizzato a partire dal 1996, anno in cui è comparso in Rete il ServerDonne. Conteneva una visione politica così coinvolgente che merita attenzione e riguardo.  Uno sguardo critico sul capitalismo globale delle piattaforme digitali potrebbe trovare utili spunti dalle tracce digitali dell' "abitare la Rete" lasciate da questa infra-struttura che putroppo non esiste più.

 

I post  provengono da documenti dell'archivio personale di Marzia Vaccari ed indicano le tappe più significative di una storia straodinaria. Rimane il sito vetrina www.women.it e il progetto è relegato alla fragile archeologia del digitale in Rete.

Caricamento in corso

Il sito www.porticodonne.it puntava alla versione frizzata e navigabile del suo enorme archivio. Il dominio non è stato rinnovato e i suoi contenuti non sono più rintracciabili. Nella sezione la riedizione degli articoli originali più significativi del Magazine .

Caricamento in corso

Stessa sorte è toccata al sito www.tecnedonne.it. Con i suoi artefatti tecnici di contrasto all'egemonia delle major delle ICT aveva lasciato precise tracce di critica al digitale. Si tratta ora di continuare a popolare la sezione attraverso l'archivio personale di MV.

Caricamento in corso

1789 Rivoluzione francese
Wollstonecraft - La causa della donna è una causa universale: fino a che sarà incapace di riconoscere la propria umanità, perché la costituzione maschile della società la obbliga a considerare la propria dipendenza artificiale come un fatto naturale, ogni rapporto di reciprocità con gli uomini sarà impossibile e l'intero progresso della razza umana sarà rallentato, se non impedito.

1989 Crollo del muro di Berlino
bell hooks - Se il femminismoè una lotta per porre fine al dominio maschile, esso deve praticare un discorso capace di considerare non solo «il personale che è politico», riconoscendo ogni singolare esperienza come parte di un insieme di rapporti sociali, ma anche di criticare «la politica della società nel suo complesso e le politiche rivoluzionarie globali»

Paola Rudan, Donna, Storia e critica di un concetto polemico, Il Mulino 2020 pagg. 81,154

Dominio

Più recente